Din hija blog li tikkonċentra fuq il-letteratura kemm Maltija kif ukoll barranija. Huma inklużi wkoll aċċenni għal ħwejjeġ interessanti marbutin mal-kultura. Ara wkoll il-blog tiegħi www.pagnawarapagna.blogspot.com għal reċensjonijiet u studji dwar kotba differenti.
Friday, May 01, 2015
Wednesday, April 29, 2015
Avvenimenti letterarji
L-avvenimenti f'rabta mal-ktieb u l-letteratura ma jonqsu qatt. Dan sinjal pożittiv ferm. Nagħtu daqqa t'id billi nattendu u nixtru l-kotba. Il-ktieb investiment. Proset dejjem lill-kittieba, organizzaturi, sponsors u persuni li jipprovdu l-ispazju fejn attivitajiet bħal dawn isiru.
Tuesday, April 21, 2015
‘Trifolju ta’ Lwien’ - a poetry collection by Mario Attard, Patrick Sammut & Frank Zammit.
From: http://www.independent.com.mt/articles/2015-04-20/books/Trifolju-ta-Lwien-a-poetry-collection-6736134095
Therese Pace
Nowadays, it is not uncommon to come by a poetry collection compiled by more than one poet. This happens either because of the expenses one needs to publish a book or because the same poets see in themselves a similar trait or feel themselves to be related in some way. The latter is, for sure, a good reason for this collection, titled Trifolju ta' Lwien as all three poets, namely, Mario Attard, Frank Zammit and Patrick Sammut were, or are, teachers at the same school - De La Salle College. This poetry compilation is given to us in a very modern format and comes with a biography of all three poets and a foreward by Prof. Oliver Friggieri.
They felt the need to join forces for full effect. Three contemporary poets writing in favour of nature, of the beauty of their country, the environment, their desire to right the wrongs that society does to country and lifestyle and of the many dissatisfactions felt due to the onslaught of time. This collection is a three-pronged dig at the deterioration of morals, of environment and harmony around them. While they bemoan the beautiful things lost to time, never to be retrieved again, at the same time they are not pessimists because hope is omnipresent in their lines, perhaps as a means of comfort.
Mr Attard, an ex-teacher, being the eldest of the three, is the one who mostly puts forth a nostalgic trend for the place where he grew up, his simple family life in a religious environment, as well as displaying patriotic and romantic elements. He remembers with nostalgia, the good morals his mother instilled in him. He is very critical of the changes to his direct environment, Cospicua and in a romantic twist laments love that goes astray, see Għaliex?
In Mr Zammit's poems, we see a patriotic trend as well, perhaps, because he lives in Australia, very much away from all things Maltese and therefore, tends to feel nostalgic of all he has known in his country. His love for the patria is visible in the poem Fejn Hi Dik Malta Li Ħallejt Warajja, where he says he is displeased with the many changes his homeland underwent. Like everbody else, he shows himself displeased with war and the throes it brings about, Jien Iben is-Sirja. He is the one who at times, turns to classic poetry when he feels very strongly about something.
Mr Sammut is a poet, a writer of children's books, textbooks, an excellent critique writer as well as a lecturer. His analytical essays portray an amazing grip of this art and are always exhaustive of the subject in hand. His poems are very descriptive and show him to be very observant. They are indicative of a sensitive person who wants to better life, environment and lifestyle. He has a splendid way of describing things and places, situations that provide the readers with a clear picture as though they are living beside him, see Jum ta' Btala, Hemm Żminijiet... He does not feel comfortable in this materialistic world and yearns to better it. What is predominant in Sammut is the maternal-filial element. He feels strongly about family ties and the love his mother bestowed on him and feels that life is worse off without her presence in Tifkira ta' Omm. He feels one with nature and a good day for him is one that he spends outdoors with his family. Pawsa is a poem that shows him to be an up-to-date person with the entertainment scene.
Trifolju Ta' Lwien is a collection that should go down well with everyone as it has everything, an easily understandable verse that is also rich in metaphor and sensitivity without being overtiring to the mind. It is the work of three sound men who share the same ideals that make for a good citizen and a better world.
BOX
Mario Attard, Frank Zammit and Patrick Sammut
2014, ISBN: 978-99957-0-725-5
94 pages
Monday, April 20, 2015
POEM TO THE SOLITARY POET
Thursday, April 16, 2015
Incontro tra poeti a Malta
Questo aprile, durante la pausa pasquale, si e' avverato un bell'incontro tra Paola Mara De Maestri, poetessa da Regoledo, Morbegno (Lombardia) e noi poeti e artisti maltesi Emmanuel Attard Cassar, Hilary Spiteri, Therese Pace e Patrick Sammut. Il luogo scelto e' stato il giardino pittoresco della Barrakka a Valletta. che guarda sul Gran Porto, giardino amatissimo dal poeta romanntico maltese Rużar Briffa (1906-1963).
Durante l'incontro abbiamo parlato di progetti futuri insieme.
Paola Mara De Maestri (poesie), Hilary Spiteri (illustrazioni) e Patrick Sammut (introduzione critica) hanno collaborato insieme alla raccolta di poesie "Con gli occhi del cuore" pubblicata a giugno 2014 con "Lampi di Stampa".
Nella foto da sinistra a destra: Emmanuel Attard Cassar (secondo), Therese Pace (terza), Paola Mara (centro), Patrick Sammut e Hilary Spiteri.
Tuesday, April 14, 2015
Versi għal ftuħ l-istaġun tal-kaċċa - Rebbiegħa 2015
REFERENDUM DUM DUM BUM BUM BUM
b’apoloġija lill-politiċi-kanti ta’ stoffa-stuffat u lid-difensuri tat-tradizzjoni.
b’apoloġija lill-politiċi-kanti ta’ stoffa-stuffat u lid-difensuri tat-tradizzjoni.
Referendum dum dumbum bum bum
it-tnabar qed iwissu
is-snieter qegħdin jheddu.
Il-qiegħa qiegħda tisħonit-tnabar qed iwissu
is-snieter qegħdin jheddu.
il-borma fuq in-nar
tradizzjonijiet le tmisshom
iż-żmien wasal, il-ħin sar.
tradizzjonijiet le tmisshom
iż-żmien wasal, il-ħin sar.
U waslet ir-rebbiegħa
il-poplu ferħan bil-bosta
għax wara xitwa kiefra
ix-xemx jeħtieġ jiggosta.
il-poplu ferħan bil-bosta
għax wara xitwa kiefra
ix-xemx jeħtieġ jiggosta.
Ħa nnaddfu l-kampanja
nerġgħu nibnu tas-sejjieħ
għaliex minna qegħdin tibżgħu
din ta’ veru, mhux tmelliħ!
nerġgħu nibnu tas-sejjieħ
għaliex minna qegħdin tibżgħu
din ta’ veru, mhux tmelliħ!
Min jixtieq xi passiġġata
fil-kampanja l-mogħdijiet
min jixxennaq it-togħma bnina
tal-gamiem u s-summiniet.
fil-kampanja l-mogħdijiet
min jixxennaq it-togħma bnina
tal-gamiem u s-summiniet.
Ajma ħej kieku xi jsir minna
jekk inwarrbu din il-benna?
Xi jsir minnha t-tradizzjoni?
Dan-nuqqas żgur iġenninna!
jekk inwarrbu din il-benna?
Xi jsir minnha t-tradizzjoni?
Dan-nuqqas żgur iġenninna!
M’għandniex bżonn tas-supermarkits
u tal-ikel iffriżat
ir-rebbiegħa tant ħanina
bi tjur frisk u bnin tfornina.
u tal-ikel iffriżat
ir-rebbiegħa tant ħanina
bi tjur frisk u bnin tfornina.
Jekk ma nqumx kmieni filgħodu
id-dar naħrab regolarment
u nistrieħ mal-kelb fil-għorfa
bil-kanun kargat kuntent...
id-dar naħrab regolarment
u nistrieħ mal-kelb fil-għorfa
bil-kanun kargat kuntent...
Jekk mis-sema ma nniżżilx tajra
nagħmel f’qalbi, nitlef sabri
narma nidgħi, naħlef, nisbel
nagħti żvog lill-istinti.
nagħmel f’qalbi, nitlef sabri
narma nidgħi, naħlef, nisbel
nagħti żvog lill-istinti.
Jien mhux waħdi, hemm l-eluf,
hemm ir-razza u r-redika
mhux vot wieħed tnejn mitluf
magħna żgur ħadd ma jimpika!
hemm ir-razza u r-redika
mhux vot wieħed tnejn mitluf
magħna żgur ħadd ma jimpika!
U tinsiex... okkupata l-kampanja
tirfes ’l hawn ara jfettillek
mit-triq gawdi n-natura
kun imbierek d-dar mur lura.
tirfes ’l hawn ara jfettillek
mit-triq gawdi n-natura
kun imbierek d-dar mur lura.
U jekk trid ftit arja friska
ixref ftit mill-gallarija
isma’ r-radju, iftaħ tieqa,
il-vot jgħodd, il-bqija ħlieqa.
ixref ftit mill-gallarija
isma’ r-radju, iftaħ tieqa,
il-vot jgħodd, il-bqija ħlieqa.
Referendum dum dum
bum bum bum...
ħallulna l-identità
f’ġieħ l-eqdem ċiviltà!
bum bum bum...
ħallulna l-identità
f’ġieħ l-eqdem ċiviltà!
Il-barrani hu agħar minna
nittama l’issa ftehimna.
Ħalluna nisparaw.
X’ġej wara? Mbagħ’d naraw!
nittama l’issa ftehimna.
Ħalluna nisparaw.
X’ġej wara? Mbagħ’d naraw!
Patrick Sammut
VERSI GĦAR-REBBIEGĦA 2015...
Bulliżmu, barbariżmu, egoiżmu.
Theddid, ċomb u ħadid.
Tradizzjoni, trapassjoni,
trasgressjoni, edukazzjoni,
ċertifikati, makdonaldizzazzjoni.
Elezzjoni, voti,
ħasil il-moħħ, idjoti
Ġuda Iskarjoti.
Rambos cowboys u indjani
summien, gamiem, dundjani.
Ajma żaqqi tikkmandani!
Trogloditi u istruwiti,
bilanċ, mentalitajiet mgħawġa ganċ.
Indaqs, daqs kemm?
Ewropej
imma sa fej’?!
Politiċi-politikanti
kukkudrilli, ippopotami,
sangisugi, iljunfanti.
Ħlejjaq ċkejkna
insinifikanti.
Theddid, ċomb u ħadid.
Tradizzjoni, trapassjoni,
trasgressjoni, edukazzjoni,
ċertifikati, makdonaldizzazzjoni.
Elezzjoni, voti,
ħasil il-moħħ, idjoti
Ġuda Iskarjoti.
Rambos cowboys u indjani
summien, gamiem, dundjani.
Ajma żaqqi tikkmandani!
Trogloditi u istruwiti,
bilanċ, mentalitajiet mgħawġa ganċ.
Indaqs, daqs kemm?
Ewropej
imma sa fej’?!
Politiċi-politikanti
kukkudrilli, ippopotami,
sangisugi, iljunfanti.
Ħlejjaq ċkejkna
insinifikanti.
Patrick Sammut
AĦMAR DEMM U ISWED DLAM...
F’dan il-pajjiż fejn id-differenza
bejn tir ta’ senter u murtalett ma tingħarafx...
f’dan il-pajjiż fejn l-irġulija titkejjel
bil-ħoss li tobżoq il-magna tal-karozza
bid-dagħa li wieħed jgħanni...
f’dan il-pajjiż fejn joktru l-opinjonisti
u n-nuċċalijiet tal-vista huma biss għall-apparenza...
f’dan il-pajjiż imsejjes fuq il-pożi
u fejn id-dawl biss tifkira
u d-dlam sar tal-post
il-qtil sar gost, delizzju mhux vizzju...
f’dan il-pajjiż fejn bosta huma hienja
għax bosta jagħmlu dak li jiftlilhom...
f’dan il-pajjiż progressiv, Ewropew
ħabib tat-tradizzjoni...
f’dan il-pajjiż fejn taħkem il-finzjoni
fejn id-demm jixpakka hu fid-demm ta’ bosta...
f’dan il-pajjiż fejn jaħkem l-alla vot
il-ħsieb ġenwin għadu ’l bogħod, remot,
għax hawn jirbaħ is-sens komun
ir-raġuni taħt pett iż-żarbun...
f’dan il-pajjiż senswali
l-aħmar tad-dmija u l-iswed tad-dlam,
it-togħma tas-summien u l-gamiem
ir-riħa tal-iskartoċċ moħli min-nar
il-ħoss iweġġa’ tas-senter sultan, qattiel
u l-uġigħ sieket u jaqta’ ta’ ġerħa
li ma tfieq qatt....
bejn tir ta’ senter u murtalett ma tingħarafx...
f’dan il-pajjiż fejn l-irġulija titkejjel
bil-ħoss li tobżoq il-magna tal-karozza
bid-dagħa li wieħed jgħanni...
f’dan il-pajjiż fejn joktru l-opinjonisti
u n-nuċċalijiet tal-vista huma biss għall-apparenza...
f’dan il-pajjiż imsejjes fuq il-pożi
u fejn id-dawl biss tifkira
u d-dlam sar tal-post
il-qtil sar gost, delizzju mhux vizzju...
f’dan il-pajjiż fejn bosta huma hienja
għax bosta jagħmlu dak li jiftlilhom...
f’dan il-pajjiż progressiv, Ewropew
ħabib tat-tradizzjoni...
f’dan il-pajjiż fejn taħkem il-finzjoni
fejn id-demm jixpakka hu fid-demm ta’ bosta...
f’dan il-pajjiż fejn jaħkem l-alla vot
il-ħsieb ġenwin għadu ’l bogħod, remot,
għax hawn jirbaħ is-sens komun
ir-raġuni taħt pett iż-żarbun...
f’dan il-pajjiż senswali
l-aħmar tad-dmija u l-iswed tad-dlam,
it-togħma tas-summien u l-gamiem
ir-riħa tal-iskartoċċ moħli min-nar
il-ħoss iweġġa’ tas-senter sultan, qattiel
u l-uġigħ sieket u jaqta’ ta’ ġerħa
li ma tfieq qatt....
PATRICK SAMMUT
Sunday, April 05, 2015
Easter Poems/ Poesie di Pasqua
Many thanks dear Teresinka and Amerigo.
Well wishes to all poets, friends and families.
EASTER, PASSOVER, SPRING
This is the time
to renew our poetry.
We are daily indulgent
as poets and people of hope.
Now is the season of flowers
and we must collaborate
with a garden of love,
distributing joy
which we invent
dancing and flying
with Monarch butterflies.
We wish that Easter, Passover and Spring
may renovate your desires of happiness.
Teresinka Pereira
PASQUA CON TE STESSO
Pasqua, la vita che risorge
la natura che si risveglia
la speranza che rinasce
Piuttosto che
Pasqua con chi vuoi
secondo l’inutile adagio,
Pasqua con te stesso
per ritrovare un te
che non conosci piú.
Pasqua con Socrate
e Pasqua con Gesú.
Amerigo Iannacone
Friday, March 13, 2015
WORDLESS BOOKS IN THE CLASSROOM
|
| |||
16 hours. 4 sessions of 4 h
Saturday 11th and 25th April and 9th and 23rd May 2015, from 10 am to 2 pm
INTRODUCTION
There are many types of wordless books : those with images but which tell no stories; play-books which promote interaction with the reader, inviting her to find people or objects, to draw, to perceive shapes and colours, to combine images, to write, etc.
The course will focus on wordless albums, books which tell, essentially through images, either fictional or documentary stories. In these sessions, different kinds of stories will be taught; versions, endless stories, zooms, metamorphosis, choral albums, etc. Examples of each type will be read and analysed (easily adapted to work with children and teenagers) to help us understand how these graphic stories work.
[+ INFO]
The registration period will end on 8 th April 2015 [acces to courses registration form]
Monday, March 09, 2015
VERSI fuq Weebly website tal-Bosnija-Ħerżegovina
L-aħħar ħarġa tar-rivista tal-Għaqda Poeti Maltin VERSI, numru 2015.1, ġiet imsemmija fuq sit elettroniku mill-Bosnija-Ħerżegovina. Waħda mill-paġni tar-rivista hija ddedikata lil poeżiji miktubin minn poeti barranin. F'din l-aħħar ħarġa, fost il-poeti barranin imsemmija kien hemm Sabahudin Hadžialić. Dan tal-aħħar għoġbu jillinkja l-paġna tar-rivista virtwali tiegħu mas-sit tal-Għaqda Poeti Maltin. Għal min hu interessat jista' jara din il-ħolqa:
Ta' dan kollu grazzi lill-Editur ta' Weebly Sabahudin Hadžialić.
Friday, January 30, 2015
TRIFOLJU TA' LWIEN - Ġabra poetika ta' Mario Attard, Patrick Sammut, Frank Zammit, 2014. ISBN: 978-99957-0-725-5. 94 faċċata
Tliet poeti
fi ktieb wieħed
Illum ilkoll nafu
kemm hija iebsa li poeta jippubblika vrusu fi ktieb. Ftit li xejn huma dawk il-pubblikaturi li
lesti jagħtu lill-poplu dan is-servizz, peress li jifhmu li l-poeżija tappella
għal ftit nies, allura mhumiex lesti jidħlu għal dan ir-riskju għax jibżgħu li
l-kotba tal-poeżija jibqgħulhom ma’ wiċċhom.
Kienet
din ir-raġuni li Mario Attard, Patrick Sammut u Frank Zammit iddeċidew li
jippubblikaw flimkien uħud mill-versi li nisġu f’dawn l-aħħar snin.
Il-Ġabra
għammduha Trifolju ta’ Lwien; u
tabilħaqq hekk hi. Trifolju għax hawn
il-qarrej isib versi ta’ tliet poeti u lwien għat-tiżwiqa ħelwa ta’ temi u
stili li tawna Attard, Sammut u Zammit, temi li wara kollox jitfgħu dawl fuq
il-poeżija lokali kontemporanja.
Mario Attard jista’ bir-raġun kollu jitqies bħala l-poeta
l-aktar anzjan fost dawn it-tlieta.
Il-poeżija tiegħu tikxef ċerti diżappunti li minn żmien għal żmien
iltaqa’ magħhom f’mumenti partikolari.
Huwa josserva t-tibdil li jseħħ madwaru u ma jonqosx li jesprimi l-fehma
tiegħu dwaru (Pjazza Santa Margerita).
Il-poeżija ta’ Attard
hi speċi ta’ kwadretti varji impinġijin b’pinzellati tal-imgħoddi. Dan hu sinjal li l-poeta jiġu waqtiet fuqu
meta jħossu jbati minn nostalġija għall-passat u kemm kemm ma jixtieqx li ċerta
tip ta’ ħajja terġa’ lura għalli kienet.
It-temi ewlenin li
jittratta Mario huma diversi: minn dawk patrijottiċi (Apoloġija lil Rużar Briffa), sa oħrajn romantiċi (Ir-raġel tal-Barrakka) u reliġjużi (Il-lejla ġejt imtaqqal). Meta l-qarrej jifli sewwa l-versi ta’ dan
il-poeta jsib li ċ-ċentru tagħhom huwa l-bniedem. Attard jixtieq jidħol f’komunikazzjoni
mal-qarrej u forsi għalhekk iħaddem stil kemxejn prożajku biex ikun żgur li
l-ħsieb tiegħu jasal sħiħ għandu.
Min-naħa l-oħra,
il-poeżija ta’ Patrick Sammut hija
espressjoni personali li tikxef il-veru karattru sensittiv ta’ dan il-poeta. Bħal Mario Attard, Sammut ukoll xejn ma
jħossu kuntent bil-ħajja ta’ madwaru u ħafna drabi jikkundanna bla tlaqliq
l-istil ta’ ħajja li tħaddan is-soċjeta` kontemporanja. Tant hu hekk, li
jilmenta b’diqa, “li qed negħrqu sewwa fil-ħama bla ma nafu...” (Forsi xi darba); fl-istess ħin jitlob
ħerqan biex l-istess soċjeta`
tindaf mill-ġdid.
Patrick Sammut
juża d-deskrizzjoni bħala arma biex ipoġġi quddiem il-qarrej kwadri realistiċi u jużahom bħala spunt biex jesprimi ħsibijietu
(L-għadira mill-gallarija) u (Fuq ir-ramla). Xi drabi Sammut ikun anki sarkastiku (Pawsa).
Għalih l-importanti li jħeġġeġ lill-qarrej jirrifletti ftit dwar il-messaġġ
li jkun hemm moħbi fil-versi tiegħu.
Interessanti
l-figura materna li l-qarrej isib referenza għaliha f’ċerti poeżiji: (Tifkira ta’ omm, Ħarstek fuqi); figura li hija referenza diretta għall-imħabba li
l-poeta kellu u għad għandu lejn ommu li għalkemm ħallietna numru ta’ snin ilu,
xorta waħda għadha ħajja fil-memorja tiegħu.
Biżżejjed il-qarrej jaqra l-espressjoni ta’ Sammut: “mingħajrha iswed u
baħħ” (Mingħajrek).
Patrick Sammut hu
l-bniedem li jfittex is-serħan f’dinja utopja li ma jista’ qatt isibha f’waħda
materjalista, għalhekk ma jħossux komdu fiha (Karnival solitarju). Dan
jagħmlu billi sikwit ikun figurattiv fl-espressjonijiet tiegħu, aspett pożittiv
li jikxef il-maturita`
poetika tiegħu.
“Frank Zammit huwa emigrant li jġorr
lill-patrija miegħu”. Hekk kiteb dwaru
fid-Daħla ta’ din il-Ġabra l-Prof.
Oliver Friggieri. Ta’ min ifaħħar
l-imħabba ta’ dan il-poeta lejn art twelidu u lejn ilsienna, li għalkemm jinsab
daqstant ’il bogħod minn Malta - ilu
l-Awstralja sa mill-1984 - b’danakollu,
ma nesa qatt lil pajjiżu u l-letteratura tiegħu.
Huwa żar lil
Malta diversi drabi u allura seta’ jinnota ċertu tibdil li seħħ fostna matul
is-snin. Dan it-tibdil xejn ma jidher
sodisfatt bih; anzi, jistaqsi sogħbien: “Fejn hi dik Malta li ħallejt warajja?”
(L-aħħar salut). Forsi l-aktar li tweġġa’ qalb il-poeta hija
d-dehra ambjentali. Huwa jħoss in-nuqqas
tal-kampanja u jara l-konkrit jieħu post il-ġebla lokali.
Iżda mhix
biss. Tant hu, hekk li jistqarr:
“Il-ħajja saret bla sens u bla sura” (Taħt
miżieb iqattar). Il-poeta jidher imdejjaq anki b’ċerti esperjenzi personali
li għadda minnhom u li donnhom ħallew effett ikrah fuqu (Tħallunix waħdi!). Imdejjaq
ukoll bl-inġustizzji li qiegħda toffri d-dinja ta’ żmienna (Jien iben is-Sirja). Bħalma ma jħossux sodisfatt anqas bit-taqlib
jew tibdil li seħħ fin-nisġa tal-poeżija lokali (Linji ġodda). Fl-aħħarnett, il-ħsieb
tal-mewt ukoll inissel fih ċertu swied il-qalb (Fil-ħofra tal-irmied).
Trifolju Ta’ Lwien għandu preżentazzjoni differenti mill-kotba li
aħna mdorrijin bihom, iżda xorta waħda hu ktieb attraenti. Il-qarrej isib bijografija dettaljata ta’
kull poeta u Studju kritiku mill-Professur Oliver Friggieri li jqis lil dawn
it-tliet poeti bħala “interpreti tar-realta` bejn tmiem is-seklu għoxrin u s-seklu
l-ġdid.”
Għalkemm kull
poeta jittratta temi differenti minn sħabu, iżda l-qarrej żgur li jintebaħ illi
l-poeżija moderna resqet pass sewwa lejn dik prożajka; tant li kważi,
l-prosodija tilfet għal kollox is-siwi tagħha.
Reċensjoni ta’ Alfred Massa
Tuesday, December 30, 2014
LE POESIE IN ITALIANO DI ANASTASIO CUSCHIERI - un saggio di GERALD BUGEJA

Cuschieri, frate carmelitano, filosofo e poeta,
era ritenuto a Malta nei primi decenni del Novecento il decano dei poeti, dei filosofi
e oratori locali. Pubblicava spesso le sue opere nella rivista «Il Monte Carmelo» a Roma, nella «Rivista di
filosofia neoscolastica» a Milano[4], in «Malta
letteraria»[5],
rivista prestigiosa pubblicata nell’isola, nonché studi agiografici in altre
riviste[6]. Nato
nel 1876 alla Valletta, Cuschieri sentì sin da piccolo la vocazione religiosa:
infatti all’età di quindici anni, nel 1891, entrò nell’Ordine Carmelitano. Dopo
la laurea, proseguì gli studi filosofici a Roma all’Università Pontificia
Tommaso d’Aquino e quelli teologici in quella Gregoriana. Dopo il dottorato,
gli fu conferita la cattedra di filosofia all’Università di Malta. A lui
venivano commissionati panegirici[7],
orazioni universitarie[8] e discorsi
importanti in occasioni speciali[9], tutti tenuti
in italiano, essendo allora l’italiano la lingua culturale. Egli era non solo
un bravo oratore e pio religioso (è noto come il poeta della Madonna, dato che
sono tante le poesie dedicate alla Vergine), ma anche una persona stimata
all’interno del suo Ordine (fu eletto due volte provinciale della regione
maltese della comunità carmelitana), oltre ad essere impegnata sul fronte
civile: fu eletto due volte senatore negli anni venti; visse il trauma dell’anglicizzazione
dell’isola da parte delle autorità britanniche, battendo fino all’ultimo per la
conservazione della tradizionale cultura latina: rimane infatti un mistero come
lui, grande italofilo, non sia stato internato ed esiliato allo scoppio della
seconda Guerra mondiale[10]. Di un
certo interesse per l’italianistica risulta lo sparuto-ma consistente[11]- gruppo
di poesie in italiano raccolte nella summenzionata pubblicazione.
Le
poesie in italiano che si ricontrano in questa raccolta sono sedici
(quattordici sono originali e due sono traduzioni) e si iscrivono in un arco di
tempo che vanno all’incirca[12] dal
1905 fino al 1936. Come ci si aspetta da un religioso, la maggioranza tratta
motivi religiosi o religiosi/encomiastici inneggianti alla Madonna e ai santi
dell’Ordine carmelitano, come a Santa Maria dei Pazzi, a Santa Teresa di Gesù e
a San Alberto degli Abbati. Alcuni hanno elementi bucolici, che servono però quasi
sempre come sfondo a qualche riflessione di natura teologica o politica. Le
poesie, che dal punto di vista formale sono tutte di stampo classico, si
possono dividere in tre gruppi: primo, sonetti, un’elegia e una canzone;
secondo, inni o canzoncine; terzo, traduzioni.
Fra le poesie
spicca la canzone Nell’annua ricorrenza
della Vergine del Carmine. Si tratta di una canzone tradizionale di sette
strofe, ognuna di quindici versi con il seguente schema: AbacDcEeffgHiih. Si
tratta di una canzone con stanze di endecasillabi e settenari liberamente
costruiti, ma tutte aventi la struttura della prima (come enunciava il Bembo),
vale a dire una canzone che s’è evoluta nel Cinque e Seicento da quella
petrarchesca però lontana dalla canzone libera leopardiana. Il linguaggio è
forbito, ricco inoltre di dittologie (questo
superbo e misero mortale, v.5; che di
dolori e di travagli è fatto, I,v.12), di termini arcaici e di latinismi (are 4,v.1). La poesia è una preghiera
rivolta alla Madonna, invocata come madre che ha pietà per i suoi figli che ne
hanno bisogno particolamente ora che la
progenie è traviata (6, vv.4-5).
Molto interessante la terza stanza in cui il poeta si lamenta che il suo secolo
sia così diverso dal Medioevo: Come da’
prischi secoli diverso/ è il secolo in cui i’ nacqui!. Questa struggente
nostalgia per il Medioevo era diffuso nei poeti romantici cattolici
ottocenteschi, visto come l’epoca in cui le verità teologiche avevano tanta
risonanza nelle arti e nella letteratura (basti menzionare la Divina Commedia) che il neoscolasticismo
metteva di nuovo in rilievo proprio allora. Che Cuschieri avesse dimestichezza
con scrittori cattolici romantici è testimoniato dall’accenno alle cattedrali
dedicate nel Due e Trecento alla Madonna: Sacre
per l’universo/sorgean le cattedrali/al tuo nome (vv3-5) innalzate per mano
del possente genio dei padre
(vv.9-10)[13]. Era il
romantico Chateaubriand che nel suo bestseller Genie du Christianisme parla con trasporto dell’emozione che si
prova stando dentro una cattedrale gotica.[14] Ed è
significativo il termine “genio” che evoca lo stesso termine del titolo
dell’opera del francese. Nella quarta stanza
il poeta si lamenta dell’impoverimento dell’arte (Ecco nel fango/io veggio impaludare/i cuori insieme e l’arte),
risultato del ruolo subordinato della letteratura alla scienza e alla filosofia
(come suggerivano gli Illuministi), su cui attirò l’attenzione il critico Snow[15] negli
anni Cinquanta, e su cui è tornato recentemente a porre l’accento un critico
italiano, Girardi: per questo si nota la “decadenza della civiltà occidentale”[16], di cui
si lamenta appunto il poeta maltese. Cuschieri rileva pure il caos e il disordine
causati dalla Riforma Protestante, chiamata bieca
ira (v.5), per cui si creò la scissione all’interno della religione cristiana
(scissa venne in parte la religion degli
avi , vv.6-7); in uno studio sul poeta Battista Spagnoli Cuschieri stesso
fa riferimento al danno provocato dalla Riforma con riferimento allo scritto
dell’italiano De calamitatibus temporum[17]. Secondo
me, il poeta accennerebbe pure alla perdita del prestigio e del potere
temporale della Chiesa causata prima dalla Rivoluzione Francese e in seguito dall’Unità
d’Italia nel 1860 con l’espressione abbattendo are e troni (v.14), che rende
deserte (v.2) le prime. Questa
nostalgia per un’Europa che riconosca l’autorità del Papa si riscontra
nell’elegia Ai caduti di ieri (1915) in
cui il poeta è più esplicito:
Dormite, o
morti. Sotto il Pontefice
di Roma, tutta, come nei secoli
di mezzo, la morta
Europa chi sogna risorta?
una di fede di cor di patria
sogno la gente nova

Io, io, da
questo cor, voglio poveri
morti, a voi, sotto quel gelo, l’alito
mio venga e vi porti
la pace beata dei morti...
Qui, sotto
questo strano funereo
lenzuol di neve, stanno; qui suonino
pietose le voci
o madri, tra lampade e croci.
A mio
parere, sarebbe da ascriversi alla sua influenza la forte carica patriottica (italiana,
naturalmente) nella poesia Stella Maris,
con l’esplicita menzione di Trento e Trieste redente (si ricordi l’entusiasmo
del Pascoli per la colonizzazione della Libia del 1911-12; e la conquista delle
terre fuori dell’Italia, come nel poemetto Italy):
e vorrebbe che i giovani italiani fossero spronati dall’aiuto soprannaturale
per realizzare quest’impresa :
Ai giovani alpini
chi dona
L’ardire che sfida la morte?
Chi rende l’Italia sì forte;
Sì cara, sì
dolce, sì buona?
Ci
guidi nell’aspra tenzone,
Ci scorga ver l’ultima meta.
O Trento, o Trieste, ecco a voi
Già vengono cantando gli eroi...
Oltre al
Pascoli, si sente l’influenza del Carducci specialmente nel modo in cui
Cuschieri riesce a dare vita con poche pennellate, proprio come nello stile
bozzettistico del poeta della Terza Italia. Eloquenti di questo bozzettismo
sono le prime due quartine della poesia Caivano,
che è composta di due sonetti, di cui si riportano le prime due quartine:
Io ti vidi,
Caivano. I tuoi sentieri
lunghi fuggenti per l’erboso piano
vidi: splendea l’estate; lungi in neri
vortici protendeasi il Vulcano.
E vidi i tuoi bifolchi umili e fieri
artefici spezzar
col ferro in mano
la gleba dura: ridea ne i verzieri
il purpureo fior del melograno.
Questo
paesaggio idilliaco e tranquillo viene però messo in stretto rapporto con la
forza dell’Italia, come se questa fosse la conseguenza della fierezza, della
risolutezza dei suoi contadini (E cantava
il cordaio. Per te giova/le funi attorcigliar, per le tue navi/ O Italia nostra, o Roma antica e nova).
Su questa dignità dei contadini italiani Cuschieri poteva trovare esempi
letterari e storiografici. L’umanista Battista Mantovano, che il poeta maltese
conosceva bene, avendone fatto uno studio su cui s’è fatto già cenno e avendone
fatto la pregevole traduzione in italiano dal latino dell’inno a S.Alberto
degli Abbati[23], nelle
sue Egloghe ritrae una visione realistica
(e positiva) del mondo contadino, e guarda con affetto e simpatia ai personaggi
descritti; inoltre Burckhardt rileva che in Italia «l’abitatore delle
campagne...aveva dignità d’uomo»[24]. Questa
dignità di sicuro fa da supporto al mito latino propagandato dal fascismo
proprio in quegli anni. La “patria”, per Cuschieri, è legata inoltre alla “religio”: nel secondo
sonetto il poeta apprezza la fede degli abitanti di Caivano, i quali, sotto la
minaccia del vulcano Vesuvio, si rifugiano nel santuario della Madonna di
Campiglione, convinti che questa li aiuterà nei momenti difficili. È presumibile
che il poeta vi sia stato non solo perché Caivano si trova a nord della
Campania (e Cuschieri studiava nella vicina Roma) ma anche perché il santuario dove si custodisce la famosa e
miracolosa icona (che il poeta menziona nell’ultima terzina) è gestito proprio dai
Carmelitani.
Mentre Caivano è una poesia che congiunge
paesaggio e devozione mariana degli abitanti della cittadina campana, Alla Vergine del Carmine (1914) fa lo
stesso ma questa volta con gli abitanti maltesi. Valga la pena di riportarlo
per intero per poi farne i debiti commenti:
Non mai ti vidi
così bella come
ora ti vede il cor che piange e
implora,
bellezza senza uguale senza nome,
dolce
candor ch’eterna alba colora.
Laudata sii nel velo onde s’infiora
oggi la patria mia che le non dome
torri mai da selvaggia ira e le chiome
di miel aulente al sol di luglio
indora.
Quando fulva l’estate a noi s’avvia
e pei campi del
gran la melodia
delle cicale si diffonde ed erra,
Quando al bollente dì s’infiamma e splende
Il mar nostro, di te, Madre, s’accende
Come l’estate il cor de la mia terra.
Nella
descrizione della Vergine, secondo il nostro parere, si possono cogliere espressioni del Cantico dei cantici: nella poesia la
Madonna è l’alba come nel Cantico (Quae est ista quae ascendit quasi aurora consurgens, 6,10); porta
il velo ed è bella come nel Cantico
(4.1); l’accenno al grano è simbolico,
ricalcato su quello del Cantico: Venter tuus sicut acervus tritici vallatus
liliis (7,3). Il poeta tesse la bellezza di Maria con quella del paesaggio
maltese, vista quest’ultima dipendente da quella della prima: Laudata sii nel velo onde s’infiora/oggi la
patria mia. Fra Malta e la Madonna ci sarebbe un legame forte simile a
quello fra la madre e il figlio; e tutte le creature (uomini, animali e piante)
sono in una sola armonia con Lei. Quel laudate
ci ricorda Il Cantico di frate sole
di S. Francesco. Però il poeta avrà visto il termine anche in una delle più
belle poesie di D’Annunzio, La sera
fiesolana ( Laudata sii per le tue
vesti aulenti). Cuschieri infatti adopera l’aggettivo dannunziano aulenti nella stessa quartina per
descrivere il miel. E tutta
dannunziana è la cura per l’allitterazione (di
miel aulenti al sol di luglio) e all’assonanza (eterna alba colora). L’accenno alle cicale è pure di ascendenza
dannunaziana che si riscontra nella Pioggia
nel pineto.
La
carica romantico-mistica del sonetto Alla
Vergine del Carmine si riscontra (in
disugual misura però) nei tre sonetti che celebrano i santi dell’Ordine
carmelitano: Maria Maddalena dei Pazzi,
Elia di Tesbe e Teresa di Gesù. È vero che Il rapporto che questi santi stabiliscono
con la divinità è molto intimo, quasi sensuale, però la retorica ha il
sopravvento sul momento lirico (ad esempio, l’accenno al Bernini nel sonetto
dedicato a Teresa di Gesù, e quello a
Firenze nel sonetto alla santa fiorentina appesantiscono le due poesie con
notazioni troppo particolareggiate, viziandone la carica lirica). Occorre però riconoscere
che il sonetto che tratta di Maria
Maddalena dei Pazzi è molto raffinato e nel motivo del suo rinchiudersi nel
silenzio claustrale (silente ombra
claustrale) per vivere la sua intimità con Dio (con dedizione e delicatezza
sentimentale tutta femminile) fa ricordare al lettore la figura dantesca di Piccarda;
come quest’ultima stava di giorno e di notte (“vegghi e dorma”) con Gesù, suo
“sposo”, nella “dolce chiostra”[25], anche
Teresa, infatti , vive il rapporto mistico (e sensuale al contempo) fra sé,
monaca, e il Redentore, come si legge nella chiusa del sonetto: O dolci o belle/notti quando invocato con
desio/forte accorreva e la baciava Iddio.
Tale
lirismo non si trova nell’ultimo gruppo di canzoncine:. Si levi a Maria, Fior del
Carmelo e Voce dall’alto. Queste
costituiscono un gruppo a sè perché furono composte per essere musicate e cantate.
Si leggano i versi della prima strofa della prima canzoncina: Si levi a Maria/un grido festoso/un pianto
amoroso/sia dolce versar./Ave Ave Ave Maria. Subito ci si accorge
che si tratta delle odicine metastasiane composte di brevi versi molto cantabili.
In ambito religioso fu S.Alfonso Maria de Liguori il quale ne aveva sfruttato
tutta la carica per le sue canzoncine, fra cui la famosa Tu scendi dalle stelle. Cuschieri n’era consapevole perché il libro
devozionale di De Liguori, Le glorie di
Maria, che contengono alcune di queste canzoncine, era noto in tutti gli
ambienti cattolici, specie presso gli Ordini che coltivavano la devozione verso
la Madonna, come appunto quello carmelitano. Cuschieri sfruttò questo tirocinio
nello scrivere canzoncine in italiano per i molti inni in maltese. Sono da
approfondire i legami di questi inni in maltese con quelli italiani, da cui
sarebbero derivati[26].
Per
quanto riguarda le traduzioni se ne hanno due: Il papavero e Inno a S. Alberto degli Abbati. La prima è la
traduzione in italiano nel 1936 di una poesia in maltese intitolata Il-Pepprina di Monsignor Gauci[27]. Si
tratta di un’odicina composta di quartine di settenari con il seguente schema;
abab cded. La poesia originale intendeva commemorare i morti della Grande
Guerra, il che spiega il titolo Il-
Pepprina, un fiore associato ormai con eventi bellici. La traduzione sarebbe
alquanto accademica. L’altra traduzione è dell’inno latino a S.Alberto degli
Abbati di Giovan Battista Mantovano. Questo santo carmelitano siciliano era
nato a Trapani nel 1250 ed era morto a Messina nel 1307, e visse in odore di
santità. Il poeta italiano, lo Spagnoli, noto appunto come il Mantovano, aveva
composto un bellissimo inno in latino costituito di strofe saffiche. Il poeta
maltese nella traduzione in italiano conserva le stanze saffiche, nonché l’eleganza
classica, la compostezza e l’ipotiposi, vale a dire il linguaggio
contraddistinto da descrizioni vivaci e ricchezza di particolari: la grandezza
del santo viene inserita nel paesaggio siciliano, che, a sua volta, ne viene
potenziato perché fa da sfondo alla sua opera di taumaturgo. Questo inserire la
nascita e la vita del santo in un dato paesaggio è una tecnica che risale a
Dante (basti ricordare i canti del Paradiso,
relativi a san Francesco e san Domenico); e infatti è mirabile l’osmosi che si
crea fra il Lilibeo, l’Erice, la Trinacria e Messina da
una parte e i miracoli del santo dall’altra. Non si ha la data di questa
traduzione: molto probabilmente il poeta la tradusse quando faceva lo studio
sulla sua poesia. Sapeva però che sarebbe stata apprezzata nell’ambiente
carmelitano.
Da
questa breve analisi delle sue poesie, alquanto esigue, in italiano, si può
concludere che a distinguere i suoi prodotti poetici dall’alto carattere
religioso è una forte sensibilità coniugata a una sottile perizia tecnica
(attinta ai migliori poeti italiani), che egli sfruttava a seconda del soggetto
che l’occasione spesso suggeriva. Per questo motivo il linguaggio può essere a
volta vigoroso ed espressivo, molto eloquente, consono alla tensione morale,
sull’esempio di un Nicolò Tommaseo, ma a volta languida, dai toni morbidi e
sensuali, tipici del tardo romanticismo. A nostro parere, in Cuschieri sarebbero
queste due costanti (la sensibilità e la
perizia tecnica) a caratterizzare anche la sua produzione poetica in maltese.
[1] Charlò Camilleri, Toni Cortis, Kitbiet Miġbura I, Poeżiji, Il-Karmelu,
Malta 2013.
[2]Ibid. p.30, pp.215-8.
[3] Fra questi vedi quello di Alfred Degabriele del 1967 e riedito in
Cuschieri, Il-Poeta tal-Madonna u
tal-Kelma Maltija, Lux Press, Malta 1976 (con introduzione del Prof. Gużé
Aquilina) e quello di Joseph Mangion, Il-Kitbiet
ta’ Joseph Mangion, Penprint Ltd, Malta 1997. Sono numerose le tesi
universitarie che non sono pubblicate.
[4] Si fa riferimento a una polemica
fra Anastasio Cuschieri e Bernardino Varisco. A un articolo di Varisco
Bernardino, «Problemi e soluzioni», Rivista
di filosofia neoscolastica, A. 7, febbraio 1915, risponde Anastasio
Cuschieri, «A proposito di soluzioni e problemi», Rivista di filosofia neoscolastica, A.7, febbraio 1915. Vedi pure Oreste
Ferdinando Tencajoli, Poeti maltesi
d’oggi, Angelo Signorelli, Roma, 1932, pp.110-111. Vi si rileva una sua
“ardente polemica”(p.111) con Benedetto Croce. Su questi scritti filosofici di
Josette Attard, vedi «Leħen il-Malti» luglio 2013; qui la ringrazio per avermi
gentilmente comunicato notizia della polemica fra il filosofo maltese e quello
italiano (Varisco).
[5] Anastasio Cuschieri, Un poeta carmelitano in «Malta letteraria», Anno II, n.23, marzo,
Malta 1906.
[6] Tencajoli in op,cit, menziona il Genio e la «Rivista Storica
Carmelitana».
[7] Famoso il primo panegirico nel 1901 nella
Chiesa Collegiata dell’Immacolata Concezione.Si tratta di uno studio di un
famoso poeta e umanista cinquecentesco carmelitano, G.B.Spagnoli.
[8] Da ricordare I pericoli della gioventù nella sciena e letteratura moderna del
1902
[9] Discorso inaugurale intitolato La messa riparatrice nel Congresso
Eucaristico Internazionale del 1913 tenuto nella Chiesa di Mosta.
[10] Per queste vicende dolorose e traumatiche,
vedi Max Farrugia, L-Internament u
L-Eżilju, Pin, Malta, 2007.
[11] Testimonianza di questa validità poetica
è il suo essere incluso nell’antologia del Tencajoli, insieme ai più validi
poeti maltesi d’allora fra cui spicca Carmelo Psaila, il futuro poeta
nazionale.,
[12] Alcune poesie non sono datate per cui i
tempi sono approssimativi
[13] Per la funzione delle cattedrali, si veda
Significato e funzione della cattedrale,
del Giubileo e della Ripresa della Patristica dal Medioevo al Rinascimento (Atti
del Convegno internazionale Chianciano Terme.Pienza 18-21 luglio,2011), a cura
di Luisa Secchi Tarugi, Cesati, Firenze 2013.
[14] Francois René Chateaubriand, Il genio del cristianesimo,vol.II,
trad.Luigi Toccagni, Perelli, Milano, 1846, p.120: ‘Tu non puoi metter piede in
una chiesa gotica, senza provare una specie di tremito, e un cotal vago
sentimento della Divinità”.
[15]
Charles Percy Snow, The Two cultures and
the Scientific Revolution, Cambridge University Press, New York 1959.
[16] Enzo Noè Girardi, Letteratura italiana e religione, Jaca Book, Milano 2008, p.9.
[17] Anastasio Cuschieri, Un poeta carmelitano, op.cit..
[18] Si veda Claudio Rendina, I papi, storia e segreti,
Newton-Compton, Roma 2006, p.786.
[19] Pascoli scrive: “Ma la vita, senza il
pensier della morte, senza, cioè, religione, senza quello che ci distingue dalle
bestie, è un delirio, o intermittente o continuo, o stolido o tragico” (Prefazione di Canti di Castelvecchio).
[20] Luigi Pietrobono (a cura di), Poesie di Giovanni Pascoli, Zanichelli,
Bologna, 1926.
[21] Si tratta del profeta Elia, santo
dell’Ordine Carmelitano.
[22] Si tratta di san Simone Stock, un altro
santo carmelitano.
[23] Cuschieri conserva le stanze
saffiche; vedi Camilleri Charlò, Cortis Toni, op.cit, pp.241-245.
[24] Carl Jacob Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia,
vol.II, trad.di D.Valbusa, Firenze,
Sansoni, 1921, p.89.
[25] Dante Alighieri, Paradiso,III,100-1; 109.
[26] Ad esempio, su segnalazione di
Alfred Degabriele sarebbe traduzione di un inno popolare italiano della Nostra Signora del Sacro Cuore quello
che si suona e si canta nella festa della parrocchia della Madonna del Sacro
Cuore di Sliema. (Charlò Camilleri, Toni Cortis, op.cit., p.215).
[27] In «Santa Rita», Malta, nov..1935, .
Subscribe to:
Posts (Atom)