Ricevo regolarmente da amici scrittori sia maltesi sia dall’estero libri di poesia o di letteratura in generale.
· Direttamente da Roma mi e` arrivata una copia del libro, appena uscito, Impressioni d’Abruzzo – Fossacesia: fotogrammi interiori di Enrico Nicolo`. E` prima di tutto un libro che lega intimamente insieme l’arte della parola a quella dell’immagine. E di immagini, o meglio fotografie (sia in bianco e nero, sia a colori) ce ne sono

Questo libro-esposizione si divide in 6 temi:
1. Paesaggi interiori;
2. Angoli e segni;
3. Solitudine del viandante del tempo;
4. Partiture cromatiche;
5. Suggestioni;
6. Figure retoriche visive.
Le foto vanno dal 1979 al 2009, ma la maggioranza appartengono al periodo 2008/2009. Enrico Nicolo` si e` laureato in ingegneria elettronica seguendo l’indirizzo di sistemi di telecomunicazione. Ricercatore scientifico, ha pubblicato numerosi articoli su riviste e atti congressuali nazionali e internazionali. Scrive anche racconti, poesie, pensieri e storie di famiglie, anche a carattere di ricostruzione genealogica. E` anche studioso di composizione visiva e linguaggio della comunicazione fotografica, ed e` fotografo “fine art” non professionista. Come e` evidente da Impressioni d’Abruzzo – Fossacesia: fotogrammi interiori, tende a creare immagini che superino la rappresentazione del soggetto raffigurato per divenire espressione di sentimenti personali e allo stesso tempo universali.
· Mia amica e poetessa dalla Romania, Nadia-Cella Pop, e il traduttore Dragos, mi hanno spedito una copia della collezione di poesie bilingue (francese e italiano), Mezza Voce (2003), della poetessa francese Thérèse de Vos. Si trovano 40 poesie tradotte dal francese in italiano grazie a Livio Missir de Lusignan. Nella sua nota introdutiva, René Varennes, Presidente Fondatore della “Foresta dei Mille Poeti”, parla dell’atmosfera musicale dei versi della de Vos, difficile da tradurre nella lingua di Shakespeare, ma facile da rendere in italiano. Scrive anche della dimensione mistica di queste poesia che la assomiglia a un tema di Beethoven o di Ciaikowskij.
rtano i seguenti titoli: “Una passione per i francobolli” (di Emilio Rovedatti); “2001 – Alpini, il vino e l’ottobre morbegnese”, “La raccolta di francobolli” (di Lorenzo Del Barba), “2002 – Le montagne e l’officina fotografica”, “Amo la storia, amo collezzionare” (di Edo Mezzera), “2003 – Lorenzo e` Presidente, il Concorso Fotografico alla Prima”, “La filatelia tematica” (di Flavio Giorgetta), “2004 – L’uomo e la montagna, Morbegno e le monete”, “Fumetti, fumetti, fumetti” (di Luca Villa), “2005 – Antichi borghi e il vino nella fotografia”, “Passione per il collezionismo” (di Moiola Aurelio), “2006 – Cambio sede, terza edizione del Concorso Fotografico”, “Collezione e collezionista” (di Federico Vido), “2007 – Collexpo al Polo Fieristico, il Concorso Fotografico fa 830”, “Come nasce una collezione di cartoline illustrate” (di Riccardo Marchini), e “2008 – Anni perduti, I silenzi della montagna e le voci del mare”. Anni Perduti e` un piccolo libro di ricordi di Emilio Tonelli (che io ho letto con grandissimo piacere, anche grazie a suo figlio Gabriele) che racconta le sue vicende in prima persona vissute nella Seconda Guerra Mondiale. I silenzi della montagna e le voci del mare e` un’antologia poetica che raccoglie
i componimenti poetici (alcuni in italiano e altri in inglese) di poeti sia dalla Lombardia sia dall’isola di Malta che fanno parte dell’Associazione dei Poeti Maltesi. Quest’ultima era un’iniziativa di Paola Mara De Maestri.